Lunedì 14 Ottobre alle 18 alla Domus Mazziniana a Pisa, Luigi Marattin presenta il suo libro: 'La missione possibile'.
L'evento, organizzato dal circolo Mazzei, è un'ottima occasione per sentire dall'onorevole Marattin come vede possibile la costruzione di un partito liberal democratico e riformatore nell'area di centro in Italia. Al centro, si usa dire che ci sia una 'prateria' in cerca di rappresentanza, ma come fare per costruirla? Luigi Marattin ne parla nel suo libro e ne discuterà con il Prof. Antonio Masala e il Prof. Luca Anselmi dell'Università di Pisa e con il pubblico presente.
Introduce Massimo Balzi.Se la domanda politica esiste, se ci sono lo spazio e i voti, perché rassegnarsi dopo un insuccesso alle europee dovuto solo alle divisioni? Se la speranza è collettiva, perché lasciare che il progetto venga seppellito sotto le macerie del protagonismo dei singoli? Da questa premessa nasce un libro assertivo e anomalo. “La missione possibile per la costruzione di un partito liberal-democratico e riformatore”, questa la questione che pone e porrà il deputato di Italia Viva Lunedì a Pisa.
Tra attività televisiva , sociale ed aggregativa , il Circolo Filippo Mazzei non dimentica di essere anche una realtà culturale di stampa liberale e riformista - dichiara Massimo Balzi Presidente del Circolo Filippo Mazzei organizzatore dell'evento - che vede alla sua radice il pensiero di un uomo sul secolo dei lumi che si batte per la libertà e la democrazia nel mondo arrivando , nelle colonie schiaviste americane del 700 , a proporre addirittura pur con insuccesso , che la costituzione americana prevedesse oltre la sua frase sull'uguaglianza e la condivisa con tanti Ricerca della Felicità anche l'abolizione della schiavitu , cosa che gli rimase una incompiuta per tutta la vita.
Oggi il circolo Mazzei non può che accogliere le istanze di una comunità che voglia tenere aperta una aspirazione a vivere in una casa liberale in una società liberale e quindi porte aperte a chi ne vuole parlare ricordando come , proprio per sua natura , il circolo Mazzei non sia un partito ne cinghia di trasmissione di alcuno ma un'associazione di uomini e donne liberi nel confronto delle idee e delle appartenenze.
L'occasione grazie alla disponibilità della Domus Mazziniana di tornare dopo che nel gennaio del 2020 presentammo, alla Presenza del Magnifico Rettore Paolo Mancarella e del già presidente del Senato e docente dell'Ateneo Marcello Pera, la Storia del Partito Liberale di Pierluigi Barrotta sarà solo un'occasione di conferma come nella casa del padre morale del pensiero repubbicano ci sia ancora un polo laico di liberali socialisti riformisti radicali che ancora ha voglia di parlare di sé e di trovare casa in un'italia dove la rivoluzione liberale si è fermata forse a Chianciano nel 1994.
Per ulteriori informazioni sull'evento ci si può rivolgere al circolo Mazzei al seguente indirizzo: circolofilippomazzei@gmail.com o scrivere a questo indirizzo email: liberaldemocratici.pisa@gmail.com della Costituente Liberal democratici di Pisa.