Il Circolo Culturale Filippo Mazzei riapre le iniziative dell'anno sociale 2020 , oltre che con i suoi appuntamenti televisivi della Pisaniana che lo hanno visto esordire con ben tre trasmissioni a Livorno sulla città della cultura e Modigliani, a Pisa con il ricordo di Keith Haring ed a Piombino con la Compagnia Mayor Von Frinizius con al centro un 'iniziativa culturale di grande rilevanza sociale di uno spettacolo di beneficenza , con la presentazione alla Domus Mazziniana del libro della Storia del Partito Liberale Italiano dal dopoguerra al 1993 del Professor Pierluigi Barrotta Direttore di Dipartimento della Scienza del Sapere dell'Università di Pisa .L'appuntamento sarà alle 10:30 Sabato 18 a Pisa in Via Mazzini nel luogo storico oggi musealizzato dall'alto valore simbolico della casa Nathan Rosselli oggi Domus Mazziniana dove nel 1872 uno dei Papi Laici del Risorgimento e padri della Patria , Giuseppe Mazzini , spirò sotto le mentite spoglie di John Brown . Oltre i saluti istituzionali di rappresentante della Domus e l'intervento di apertura del Presidente del Circolo Filippo Mazzei Massimo Balzi organizzante l'incontro e quello del Prof Luca Anselmi storico esponente del Partito Liberale pisano sarà di grande attesa l'intervento del già Presidente del Senato della Repubblica Marcello Pera , storico pensatore ed ideologo dell' Italia della Rivoluzione Liberale degli anni 90 e 2000 nonchè Maestro ideale del suo allievo Pierluigi Barrotta a cui saranno date le conclusioni con la presentazione del suo libro quarto in classifica dei libri venduti per corrispondenza con Amazon prima del dibattito in sala aperto dove sono attesi interventi di molteplici personaggi della società civile ed accademica che interverranno per animare il confronto che nelle intenzioni degli organizzatori vuol celebrare la storia di un partito dalle radici risorgimentali anche esso e di costituenti della Repubblica Italiana ma che vuole anche porre il quesito se oggi le idee liberali hanno ancora casa in politica o tutto ormai è storia.
In un Paese in cui per due decenni dal 1994 al 2010 la parola liberale ha riempito le bocche di tutti e tutti i partiti o quasi avevano esponenti liberali nelle loro file alcuni per convinzioni altri forse per opportunismo l'evento vuole rimettere al centro facendo una fotografia storica del pensiero liberale del Paese grazie al grande lavoro dell'amico e socio Barrotta - dichiara Massimo Balzi Presidente del Circolo Mazzei - rimettendo anche però il pensiero nel vettore ideale dell'azione politica dei veri liberali tornando alla mobilitazione culturale e politica una società dove lo Stato opprimente ancora soffoca libertà economiche e civili ,in una società dove ancora ricchezza e successo destano sospetti di dubbie provenienze legali dei risultati raggiunti , dove ispirazioni un po troppo fideistiche fanno vacillare principi laici dello Stato e dove la burocrazia fa ancora chiudere aziende ed attività e dove una solidarietà pelosa ,vedi reddito di cittadinanza, spesso abbuia il vero concetto di assistenza ai veri bisognosi che come diceva Mazzei nel suo libello Sull'inutilità della questua quando diceva , nel 1799 , a Pisa , che i poveri si aiutano sostenendo quelli veri cosa che la questua non aiuta aiutando solo chi sa dissimulare meglio spesso la sua falsa invalidità . Dopo il convegno per chi interessati che volessero partecipare alla conviviale con gli ospiti del Convegno l'appuntamento del pranzo sociale sarà alla Buca di San Ranieri nella vicina Via G.B Queirolo alle 13 al prezzo di 30 euro ( info cell 3285674010 )
.jpg)